| 
A Casteglio ci stao le pronche, fao le feste
  longhe longhe; co patate e facioitti, fao le feste i Castellitti | 
Filastrocca scherzosa e
  campanilistica nei confronti  
degli abitanti di
  Castellaffiume: A Castellafiume ci sono le prugne e fanno le feste molto
  lunghe; i Castellitti fanno le feste con patate e fagilini | 
| 
A cuo mpuzùni | 
Piegato in avanti con
  il sedere in fuori | 
| 
A’ da bussà co ji peti | 
Devi bussare con i
  piedi (perchè le mani dovranno essere impegnate  dai regali che stai portando). | 
| 
Addimà è la Cannelora, tutti i préti vao alla
  mola, co ‘no pézzo de cannela, tutta la chìrica ci sse pela! | 
Domani è la Candelora,
  tutti i preti vanno al mulino con un pezzo di candela e gli si brucia tutta
  la chierica | 
| 
A ti non te cc’è piovuto ‘n cuo! | 
A te la pioggia non ti
  è arrivata fino al sedere! Lo dicevano i vecchi che avevano sopportato gli
  enormi disagi della vita dei mulattieri o dei pastori di un tempo,
  rivolgendosi ai ragazzi che si lamentavano delle piccole difficoltà che
  incontravano. | 
| 
A ti  te
  refeta  pure  la 
  jatta | 
A te fa le uova
  anche  la gatta; hai una fortuna
  sfacciata.  | 
| 
A ti te sse nne refùe!! | 
È’ una cosa che non va
  bene per te; è troppo bella per te, per tanto cercherà di fuggire via da te.
  E’ un’espressione 
 tipica della geniale inventiva cappadociana,
  simile a: ci po sta bene la campana a
  jo pórco? | 
| 
A ti te sse po’ comprà chi ‘n te conosce | 
Ti può dare fiducia chi
  non ti conosce | 
| 
Acqua 
  e  foco  Dio 
  ci  dia  loco. | 
Acqua  e 
  fuoco, che  Dio  li controlli   | 
| 
Alla Rocca ci piove e ci fiocca
  e de bon témpo ci tira vénto | 
Riferito a
  Roccacerro | 
| 
Aseno  vécchio! | 
Asino
  vecchio! Si dice ad un ragazzo grande che giuoca o si mette a competere
  con  bambini più piccoli di lui.
  Ragazzo che fa cose da bambino. | 
| 
Beglio della mamma sé! | 
Bello di
  mamma sua! | 
| 
Bona fé! (voc.) | 
Eih, buona
  donna! | 
| 
Bono cristià! (voc.) | 
Eih, buon
  uomo!  | 
| 
Boscìa  m’ao 
  fatto  e  boscìa te refaccio. | 
Bugia mi
  hanno detto e bugia ti ridico; riferisco quanto mi è stato detto.  | 
| 
Cappadociani e pàssari, addó i ‘ncuntri spàraci
  e làssai. (Assolutamente senza
  offesa per gli amici cappadociani) | 
Cappadociani e passeri,
  quando li incontri sparali  
e lasciali là.La
  rivalità tra i petrellani ed i cappadociani è stata sempre molto forte;
  quando gruppi di ragazzi  dei due paesi
  si incontravano, spesso finivano con il prendersi a sassate lanciandosi
  reciproche pesanti battute. | 
| 
Che ‘on lo pozza provà nnisciuno! | 
Che non lo possa
  provare nessuno; non lo auguro a nessuno! | 
| 
Che te ngènne!? | 
Che ti fa male? ( Che
  c'è? Che ti serve?…) | 
| 
Chi s’è 
  scoscìto ? | 
Chi ha  scoreggiato ? (facendo il rumore di una
  scucitura) | 
| 
Chi tè tanti quatrini sempre conta, chi tè la moglie bbèlla sempre
  cànta.  | 
Che cosa
  è meglio? Contare i soldi o avere l’amore? | 
| Ci nne de’ no sacco e na sporta. | Gliene diete proprio tante | 
| 
Ci pò sta bene la campana a jo  porco ? | 
Come può ben figurare
  una campana al collo di un maiale? Non si puo’  far 
  indossare  una  cosa 
  fine e  bella  
 a 
  un  buzzurro. | 
| 
Ci sse nne revenerìa da mète. | 
 Abbandonerebbe la mietitura ( per poter
  gustare  
qualcosa che desidera
  ardentemente). Abbandonare la mietitura era una cosa grave. | 
| 
Cielo a pecorélle, acqua a  callarelle. | 
Cielo a pecorelle acqua
  a catinelle | 
| 
Ci nne 
  so di’tte  quattro. | 
Gliene ho dette
  quattro; l’ho rimproverato a brutto muso. | 
| 
Cinquantaquattro se dispera, cinquantacinue
  ammazza la primiera | 
Un sette, un sei ed un
  asso dello stesso seme (punteggio di 55) battono qualsiasi primiera
  nell’omonimo giuoco delle carte. | 
| 
Comm’è j’aseno ci vò jo mmasto | 
Ad ogni asino va fatto
  un basto su misura;   ad ognuno ad
  ognuno si da quello che più gli si addice. | 
| 
Co ‘na scarpa e ‘na ciavatta | 
Ridotto male; con una
  scarpa ed una ciabatta | 
| 
Co quesso 'n ci sse va alla mola! | 
Quelle cose non sono
  sufficienti; Letterale: con codesta cosa (quel poco grano che hai) non si può
  andare al mulino. | 
| 
Co ‘sto scuro ‘n ci se scèrne manco a biastimà | 
Con questo buio non ci
  si vede neppure a bestemmiare (non si vede nulla) | 
| 
Cucule a pennareglio, a quant'anni metto
  j'aneglio? Cucule a penna d'oro, fra quant'anni I me moro? | 
La risposta la dava il
  cuculo … con il numero dei cuccù. | 
| 
Damme pète! | 
Tienimi il piede per
  salire a cavallo | 
| 
È fatto co' la ronca /co l’accetta | 
E'
  fatto con la roncola/ con l'accetta. / E' una persona greve. Malfatta | 
| 
E’ meglio i alla macchia quando piove, che gioca
  a briscola e fà cinquantanove. | 
E’ meglio andare al
  bosco mentre piove, che fare cinquantanove punti a briscola (con 60 si
  pareggia) | 
| 
E’ no pezzo 
  ch’e’  scito jo sole! | 
Sbrighiamoci, diamoci
  una mossa! E’tardi! | 
| 
Fa piglià aji fùrmini (appicciàti) | 
Mettere in fuga
  precipitosa con grande fracasso. Mettere in forte agitazione | 
| 
Fa’  téra
  pe ji cici | 
Morire (concimando la
  terra per i ceci) | 
| 
Facéteccinne una pe’tùna | 
Fatevene una per
  ciascuno | 
| 
Fatte 
  jo’   pórco! | 
Comprati  il maiale 
  (anziche’ il cane ), perché ti da da mangiare. | 
| 
Fàttello fa sive | 
Non fare stupidaggini;
  non fare sforzi inutili di modo che 
l’energia risparmiata
  si trasformi in sego (grasso); fai la 
persona seria.  Il significato della frase deriva dal fatto 
che chi sta calmo,
  senza agitarsi troppo ed inutilmente, 
risparmia energie e, di
  conseguenza ingrassa, cioè fa 
trasformare l’energia
  in sego (sive), cosa positiva in 
passato, in quanto una
  persona grassa dava l’idea della 
sana e robusta
  costituzione. | 
| 
Fiocca fiocca a jo mont' 'e lla Rocca, loco se
  stenga e ecco non vénga | 
Fiocca al monte di
  Roccacerro, la neve resti là e non venga da noi. | 
| 
Ha appiccato jo cappeglio | 
Ha sposato una
  donna  ricca. | 
| 
I pe’ Santi alla Ches’ e Casteglio | 
(Andare a cercare Santi
  nella Chiesa di Castellaffiume ) = cercare qualcosa nel posto sbagliato, come
  se si volesse chiedere l’elemosina ad un mendicante. | 
| I te conoscio da qund’iri piro. | Ti conosco da quando eri un albero di pere. Tu sei una persona che non fa favori! Sei un santo che non fa miracoli. Frase ispirata dall'aneddoto sul Santo la cui statua era stata scolpita dal legno di un pero che non aveva mai dato frutti. | 
| I te dicio basciame e tu me rigni i dénti | Io ti dico baciami e tu invece mi digrigni i denti. Io cerco di essere gentile con te ma tu mi risponfi sgarbatamente. | 
| 
Isci bella Catarinella, ché te faccio la pappa
  alle cerevèlla | 
Vieni fuori bella
  Caterinella che ti spacco la testa. Questa cantilena la  recitava il ragazzino, armato di
  mazzafionda, quando aspettava che una lucertola uscisse dal buco di un muro.  | 
| 
J'amich' e lle pera | 
L'amico delle pere
  (l'individuo in questione). | 
| 
J’ao metecato | 
Glie le hanno suonate | 
| 
J'ha recazato da capo a pète | 
Glene ha dette di tutti
  i colori | 
| 
Jo' cafone 'e lla montagna che sse mbriaca alla
  vennegna. | 
Nel periodo della
  vendemmia molti mulattieri andavano a lavorare nelle zone vinicole per
  trasportare l'uva dai vigneti alle cantine. Quella era, di conseguenza, una
  continua occasione di ubriacature. | 
| 
Jo calle s’è arancato a forza de strillà. | 
Il gallo s’è spossato a
  forza di cantare a squarciagola. Rivolto a chi non si decide ad alzarsi dal
  letto | 
| 
Jo diavolo che te sse ncòlla! | 
Il diavolo che ti porta
  via! | 
| 
La c rapa se figlia e jo zappo se lamenta. | 
La capra partorice ed il becco si
  lagna = La gallina fa l’uovo ed il gallo si lamenta. | 
| 
La merla quanno fiocca sotto l’ edera se nne va, va jo turdo e la
  nciafrocca pòra merla comme fa?! | 
Quando nevica, la merla se ne va
  sotto l’edera, ma arriva  il tordo che
  cerca d’ aggredirla, povera merla come fara’ .. | 
| 
La tera alla via de contra e la casa a jo caùto | 
Avere un terreno alla
  Via de Contra ed una casa al Cauto erano le cose più scomode a Petrella | 
| 
La vacca fa la casa, jo bove le fonnamènta, jo
  po'rco c'entra e èsce, pe via de feramènta | 
La vacca fa la casa
  (tomaia), il bue le fondamenta (la suola), il maiale( la cui setola veniva
  usata come punta dello spago), vi entra ed esce attraverso i fori fatti dal
  metallo della lesina. 
Questa specie di
  indovinello me lo diceva Giorgio il calzolaio quando, da bambino, mi sedevo
  presso la sua botteguccia e lo guardavo mentre confezionava quei begli
  scarponi di allora, con  le “bollette”
  sotto la suola. | 
| 
Lo tróppo è tróppo tutto | 
Quando è troppo, è
  troppo! | 
| 
Mo te mèteco bene bè | 
Ora te le suono di
  santa ragione! | 
| 
Ma  comme
  te sse vede  Rocco! | 
Stai facendo delle
  stupidaggini; qualcuno te lo dovrebbe impedire | 
| 
Ma che té la tacca !? | 
Ma quanto bevi?! Hai un
  taglio (una tacca)  nella pancia? | 
| 
Ma che te si cecato, non ci scirni?! | 
Ma sei cieco, non ci
  vedi?! | 
| 
Ma mó quésso 
  lo comm è!? | 
Ma che cavolo sta
  succedendo!? che modi sono codesti?! | 
| 
Ma ‘n   te lla 
  poteristi  scialà!?   | 
Pensane un’altra
  migliore! Non potresti fare qualcosa di meglio?! | 
| 
Ma vatte a jètta | 
Ma vai  a farti benedire | 
| 
Maria belógna fa la cazetta lónga lónga | 
Maria Belogna è il nome
  petrellano di una farfalla (nome scientifico Amata Fhegea) dal volo lento e
  rettilineo. Il battito d’ali molto rapido dava l’idea dello sferruzzare di
  chi fa la calza. | 
| 
Mbè ‘n te llo dicio I?! | 
Ma, dico io! È roba da
  matti! Ma guarda tu che roba! | 
| 
Mbè quesso è lo bóno! | 
Beh, meno male; buon
  per te; ringraziamo Dio, ecc.. | 
| 
Mbè quesso non se sùmma | 
Beh, codesta cosa non
  si può sopportare | 
| 
Mbè sò le scene! | 
È roba da matti! Cose
  da non credere! | 
| 
Ména cóppi! | 
Dagli giù botte! | 
| 
Me nne tè fantascia | 
Ne ho voglia | 
| 
Me ne vedo bene  | 
Ne approfitto senza
  ritegno  | 
| 
Me pare de sta a jo Camp’ ella Piètra | 
Si dice, scherzando,
  quando si sta tra persone male in arnese od incidentate. Campo della Pietra è
  una località dei monti Simbruini sulla strada per il Santuario della S.S.
  Trinità, dove, nel periodo del pellegrinaggio,  si incontravano moltissimi  invalidi che domandavano l’elemosina. | 
| 
Te puzzi sfiatà! | 
Che tu possa perdere il
  fiato, la voce. Si dice rivolgendosi a qualcuno che strilla troppo | 
| 
Me s’è 
  fatta ‘na mela  alla  cazetta | 
Mi si  è fatto un 
  buco  nel tallone del  calzino | 
| 
Me sse fa mill’anni | 
Non vedo l’ora | 
| 
Me ss’è messa ‘na pizza ‘n pétto | 
Ho una pena terribile;
  ho un fortissimo timore. | 
| 
-Me tè fame!  
-Tira la coda a jo cane che te caca tre   pagnotte: una cruda e du cotte! | 
-Ho fame 
-Tira la coda al cane
  che ti fa tre pagnotte, una cruda e due cotte. Questa era la risposta che
  spesso le madri davano ai figli che con troppa insistenza chiedevano da
  mangiare fuori orario | 
| 
Me vè lo sfiatà | 
Mi manca il fiato; sto
  provando  un’ansia fortissima.  | 
| 
Me fa venì lo sfiatà | 
Mi asfissia; è di una
  noia mortale. | 
| 
Me nne  so 
  fatta  ‘na  petterata 
   | 
Ho messo la roba
  anche  dentro la    maglietta o la camicia,  oltre 
  che nelle  tasche. Soprattutto
  refurtiva di scorribande nei frutteti. 
   | 
| 
Me tte  
  vojo   appicca’   a ‘na recchia | 
(Ironico) Mi ti voglio
  appendere ad un orecchio, tanto mi piaci; 
  non ti voglio assolutamente. | 
| 
Mette jo prézzo alle saràghe | 
Fare
  un lavoro completamente inutile o poco importante o non richiesto, dando ad
  intendere che sia un lavoro di alto concetto. | 
| 
Mo ci sse sona! | 
Adesso cade! ci ss’è sonato = è andato a finire
  per terra. L’espressione vuole evidenziare il rumore (suono) di chi cade in
  terra. | 
| 
Mo fàttella nzalata! | 
Ora la puoi gettare,
  non serve più a nulla; letteralmente: condiscitela come un’insalata. | 
| 
Mo te sdemetto! | 
Ora ti distruggo | 
| 
Mucco brutto! | 
Faccia brutta! | 
| 
Mucco de pippa! | 
Faccia da schiaffi! | 
| 
Murite sciapo ch’è ‘no pezz ‘e campi! | 
Letteralmente: muori
  scemo, chè è da un pezzo che campi. 
Smettila di fare lo
  scemo.  | 
| 
‘Na lena non fa foco; du ne fao poco; trè ‘no
  focareglio; quattro ‘no foco beglio. | 
Una legna non fa fuoco;
  due ne fanno poco: tre un focherello; quattro un foco bello. | 
| 
Ncalecà i passùni | 
Conficcare in terra i
  paletti (fare sesso) | 
| 
No 
  furc’  ‘e  róbba | 
Una persona molto  piccola ( il furco è l’apertura del pollice e dell’indice usati come misura di
  lunghezza, inferiore al palmo) | 
| 
‘No poro scallaletto! | 
Un uomo senza autorità
  in famiglia e nei confronti della moglie. | 
| 
Non ci vorìa èsse manco camiscia | 
(Con quella persona)
  non vorrei averci nessuna, benché minima, relazione.  | 
| 
Non  sa né de mi né  de ti | 
Non sa né di me né di
  te; non sa di niente,  non ha sapore. | 
| 
Non fa lo sciapo! | 
Non fare
  l’insulso, lo sciocco! | 
| 
Non lo fa che te llo recacciano! | 
Non fare (il cretino)
  chè te lo affibbiano come soprannome! | 
| 
Non sente manco jo tron’ ‘e marzo. | 
Ha il sonno duro e non
  sente neppure i tuoni di marzo. | 
| 
Non sputa mai! | 
Si dice di chi non la
  smette mai di parlare. | 
| 
Non te pozzo summà | 
Non riesco a
  sopportarti | 
| 
Pezzà jo pórco | 
Dividere in pezzi il
  maiale per fare prosciutti, salsicce ecc. | 
| 
Pii rusci e cani pezzati, ammazzaji appena
  nati. | 
Diffida delle persone
  diverse da tutti gli altri.  | 
| 
- Piove e maletempo fa 
alle case ‘e j’atri è lo brutto sta! 
-         
  Ma I póco me nne curo 
se te coce la pizza sotto jo cuo. | 
Un aneddoto racconta
  che in una sera rigida e piovosa, un ospite inatteso bussò a casa di una
  famiglia che aveva appena tirato fuori da sotto la cenere una pizza di
  polenta che doveva servira come cena della famiglia. Nel timore di dovela dividere
  con l’ospite, la padrona, rapidamente se la mise sotto il sedere come fosse
  un cuscino della sedia. Poiché la pizza era bollente  e l’ospite non accennava ad andarsene via,
  la padrona, guardando fuori della finestra commentava: 
” Piove e male témpo fa, a
  casa d’atri è brutto stà” 
L’ospite che aveva
  mangiato la foglia, e avrebbe voluto mangiare anche un po’ di pizza, rispose: 
“Ma I póco me nne curo se te coce la pizza sotto jo cuo”  | 
| 
Quando la recàcci  la crapa 
  daj’ órto !? | 
Quanto ti ci vuole  per risolvere una cosa ? Sei lento ed
  indeciso. | 
| 
Quésso se llo recapano i cani! | 
Sono cose di poca
  importanza su cui non vale la pena soffermarsi;  | 
| 
Quisso 
  sa remette    pure     j ’ occhi   a ji 
  puci | 
Costui   sa rifare gli occhi alle pulci; sa fare
  proprio  tutto. | 
| 
Quisso è 
  uno fregna! | 
Costui è uno con le
  palle! | 
| 
Recaccià la crapa daj’órto | 
Risolvere una
  situazione anche se complicata. | 
| 
Reccolle le deta (de uno) | 
Raccogliere (capire in
  anticipo) le dita che aprirà un avversario nel giuoco della morra. | 
| 
Remette le lena | 
Sistemare, accatastare
  la legna per la  provvista annuale;
  fare provvista di legna. | 
| 
Repartì co le campane agli sacchi. | 
Si dice di mulattieri
  che  hanno avuto una pessima stagione
  lavorativa;  che non hanno guadagnato,
  anzi, hanno dovuto fare debiti, vendendosi magari qualche mulo, conservandone
  in un sacco la campana che aveva al collo. | 
| 
Resùrvila! | 
Muoviti! Sbrigati,
  datti da fare! | 
| 
Rosso  e 
  paccuto | 
Grande ma grezzo, rozzo
  e buono a nulla | 
| 
Saccio 'no nido de grillitéglio, co du ova e
  'no stangaréglio | 
Conosco un nido di
  scricciolo con due uova ed un bastoncino (riferimento ai genitali dei
  bambini). Era un modo schezoso, da parte degli adulti, di solleticare i
  bambini. | 
| 
Scàscia che te rencàscio! | 
Non fare complimenti,
  mangia pure il formaggio sulla polenta, ché te ne rimetto altro. | 
| 
Se beveria pure le doghe chiorte. | 
Berrebbe persino quello
  che si ottiene strizzando le doghe della botte | 
| 
S’e misso tutto in
  chiccheri e piattini | 
S'è  rivestito a festa | 
| 
Se t’acchiappo te pisto bene bè | 
Se ti prendo te le do
  di santa ragione. | 
| 
Se te donco ‘no schiaffo te rammòro. | 
Se ti do uno schiaffo
  ti smorzo, ti distruggo | 
| 
Se te ngennesse non lo faristi | 
Se (la  tua stupidità ) ti procurassero dolore, non
  faresti quello che stai facendo | 
| 
Sfiàtate! | 
Che possa perdere il
  fiato ( si dice a chi sta gridando troppo). | 
| 
Hao fatto  
  lo   pangrattato | 
 Si sono fidanzati, hanno fatto un affare | 
| 
Si  
  fatto  a  polisce | 
Ti  sei 
  preso  tutto  quanto; non hai lasciato nulla. | 
| 
Si  
  fatto  ravanza’   i 
  pezzi | 
Hai   fatto 
  avanzare  alcuni   pezzi (non l'hai saputo rimontare) | 
| 
So girato torno torno, lo rane mi è tutto mónno | 
Ho zappettato tutto
  intorno al campo… e il mio grano è tutto mondato; si dice riferendosi a chi
  fa un lavoro con molta approssimazione, come chi scopa manda la spazzatura sotto
  il tappeto. | 
| 
Sospiri che trapassano le mura, come la subbia
  trapassa la sòla | 
Sospiri che trapassano
  le pareti, come la lesina trapassa la suola | 
| 
Spaccà jo mmatóne | 
Essere più grezzo e
  duro di un mattone | 
| 
Stà comme la cches’ e Castéglio | 
Non ha nulla per le
  mani. Si dice soprattutto di un giocatore di briscola che  ha in mano soltanto carte lisce. | 
| 
Sta’ a cavajo a no  pórco | 
Stare in una brutta
  situazione. | 
| 
T' a da remoccecà jo uto e jo raccio | 
Dovrai morderti il
  gomito; te ne pemtirai ma sarà troppo tardi. | 
| 
T’ao fatto allonga’ jo cojo | 
 Hai dovuto aspettare molto; t’hanno fatto
  tirare il collo. | 
| 
Te 
  faccio  reveglià  la vermenara. | 
Ti faccio morire
  di  paura. La vermenara è intesa come intestino ed il suo contenuto, per cui
  l’espressione sta ad indicare: te la faccio fare addosso dalla paura. Ha,
  comunque, anche un altro significato, forse più appropriato: nei tempi
  passati, per le condizioni igieniche ed alimentari, soprattutto dei bambini,
  l’intestino, molto spesso era invaso dai parassiti (vermi) che, se stimolati
  a causa di uno spavento, potevano procurare forti mal di pancia. 
Ai bambini spesso
  veniva somministrato una medicina vermicida, dal sapore orribile. Perciò il
  significato letterale è: -ti faccio
  svegliare i vermi che hai in corpo (dalla paura).  | 
| Te fao rattenta’ i fianchi | Ti danno un sacco di botte. Letteralmente: ti fanno ritoccare i fianchi massaggiandoteli. | 
| 
Te 
  squaglio   le   mazza | 
Ti distruggo. Ti faccio
  tremare di paura. (Letteralmente: ti faccio sciogliere l’intestino retto,
  cioè, ti faccio cacare addosso dalla paura. | 
| 
Te lle si appiccàte | 
Te le sei finite; le
  hai appese al chiodo; non ti funzionano più. | 
| 
Te puzzi appiccia’ vivo | 
Che  tu possa prender fuoco da vivo!  | 
| 
Te puzzi cacà le mazza. | 
Che  tu possa defecare anche l’intestino retto.
  Si dice a qualcuno che scoreggia in presenza di altri od abbia defecato in
  luoghi inopportuni (in passato capitava frequentemente). | 
| 
Te scallo le canasse. | 
Ti do un sacco di
  schiaffi | 
| 
Teneva du brave linterne. | 
Aveva due occhi grandi,
  sbarrati.  | 
| 
Tengo ‘no cannarózzo che più ci nne metto e più
  ci  nne va | 
Ho una gola che più ce
  ne mando (di vino) e più ce ne va.(commento di Matteo "Leone"
  quando si faceva …le sue ...lampade.  | 
| 
Tétte ca mme téngo! | 
Reggiti ché mi reggo!
  Stare in piedi per miracolo. | 
| 
Te va l’acqua pe j’órto | 
Ti va l’acqua per
  l’orto; le cose ti vanno sempre per il verso giusto. | 
| 
Toccà a j’avato | 
Mandare avanti le
  pecore verso la strettoia dove il pastore le munge.  Il pastore, seduto sullo sgabellino di
  legno a tre gambe nella sua postazione di mungitura, aspettava al varco la
  pecora e quando gli passava vicino, la bloccava con un gancio di legno sul
  collo e quindi la mungeva. Ad operazione terminata, la “sganciava”
  liberandola verso l’altro recinto, recitando. Questa operazione è descritta
  in versi, con molta fantasia e dovizia di particolari, dal poeta/pastore
  Maccarone....:  “..passa la pecorella e
  la ‘ncavicchia  co l’ancinèllo suo
  fatto alla macchia,....  mogne e
  rimogne e al fin riempie la secchia.” | 
| 
Tróppo bè! | 
Ti sta proprio bene,
  così impari! | 
| 
Tu parla quando piscia la cajìna | 
Stai zitto, non parlare
  mai. Parla quando una gallina orina. | 
| 
Tu si ‘no cazz’ ‘e piro! | 
Tu sei poco
  raccomandabile; sei come  quel pero che
  non dava frutti. | 
| 
Tu si santo che non fa’ miracoli - | 
sei uno che non fara’
  mai  un favore  a nessuno | 
| 
Tu si trovato Cristo a mete  e 
  S.Pietro a reccolle la spiga. | 
Tu sei stato
  sempre  molto fortunato | 
| 
Zumpi zumpitti, calecagnitti, poco pepe, poco
  sale, Sant Anto’ no mme fa male! | 
Una strofetta che
  recitavano i bambini ai primi del ‘900 prima di saltare giù, per giuoco, da
  piccoli muretti: | 
| 
Va 
  ettènno  jo  banno. | 
Va lanciando il bando;
  lo va dicendo a tutti come fa il banditore. | 
| 
Va cerchenno la cas’e jo Sindaco | 
Va cercando guai. | 
| 
Va cerchenno Maria pe Roma | 
Va cercando rogne; va
  cercando cose impossibili. | 
| 
Va piano ché ci ncappi pure la mamma! (ironico) | 
(Ironico) Cammina piano
  ché  ci puoi sorprendere anche la
  madre; puoi prendere gli uccellini nel nido con tutta la madre. Si dice per
  scuotere chi è troppo lento nei movimenti). | 
| 
Vatte a refréca;  vatte a refréca le rénghe! | 
E’ andato tutto in
  malora!. | 
| Vattej’a refréca! (f) Vattell’a refreca! | Vai a capire dove è andato/ a a finire; ormai è perso/a, irraggiungibile. | 
| 
Vénga tardi e vénga bè! | 
Poco importa se una
  cosa arriva tardi, purché abbia esito positivo. | 
| 
Ve pó ècco! | 
Vieni un attimo qui! | 
| 
Véttenn’ allo frisco! | 
Vieni qui al fresco con
  noi! | 
| 
Véttenn’ ècco! | 
Vienitene qui! | 
| 
Zitto pe’ carità, no’  mé llo 
  mentova’! | 
Zitto per favore non me
  ne parlare | 
venerdì 7 agosto 2015
Modi di dire alla petrellana. Di Gerardo Rosci
Etichette:
Dialetto,
Folklore,
Gerardo Rosci,
Ricerche,
Ricordi
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
 
Nessun commento:
Posta un commento