Attraverso questa pagina web potete visitare il “Museo virtuale del paese di
Cappadocia”.
Uno spazio dove si possono vedere i vecchi
attrezzi e utensili, gli strumenti della vita quotidiana di un tempo, e non
mancheranno le sorprese che questo tuffo nel passato vi regalerà. Dalle madie
per preparare e conservare il pane, dai macinini per il caffè alla
caratteristica “rameria”, dai “pitali” agli “scaldini” per la notte, i vecchi
ferri da stiro e gli strumenti in uso dei mulattieri. Un viaggio affascinante,
un tuffo nel passato, per conservare il ricordo dei tempi semplici e laboriosi
della Cappadocia di una volta.
La realizzazione di questo museo “virtuale” è un'iniziativa scaturita da
un’idea e dall’impegno di Alessandro Fiorillo, Mario Cosciotti, Loreto
Romani, Fausto D'Ascenzo e Gerardo Rosci.
Si ringrazia il sig. Giuseppe Lilli per la cortese collaborazione e per la
disponibilità con cui ci ha ricevuti e ci ha mostrato la sua preziosa raccolta
di oggetti e documenti antichi.


 |
| Antica lucerna ad olio |
 |
| Madia con sopra una bilancia |
 |
| Antichi elementi di un portale in pietra con chiave d'arco, sormontati da recipiente per acqua |
 |
| Una serie di misure per liquidi |
 |
| Braciere-scaldino utilizzato soprattutto nel "prete" dentro il letto |
 |
| Stadera |
 |
| Due antichi mortai. L'ultimo inglorioso utilizzo è stato quello di abbeveratoio per galline |
 |
| Stadera |
 |
| Macinino per il caffé |
 |
| Ferro da stiro |
 |
| Pilozza per pestare il sale |
 |
| Tipica conca di rame |
 |
| Fornello a carbone |
 |
| Mortaio in bronzo per pestare il sale |
 |
| Porta di stalla, l'apertura dell'anta superiore permetteva agli animali, oltre che a prendere aria e luce, anche di affacciarsi |
 |
| Recipienti per il trasporto del latte |
 |
| Contenitore con misurino, per la vendita del latte | | |
 |
| Jo mérco; marchio con le iniziali del proprietario, per marchiare a fuoco muli e cavalli |
 |
| Gli attrezzi
dei mulattieri: 1 - Lampada ad acetilene, 2 - Campana che viene
normalmente applicata al mulo o cavallo con il compito di camminare
avanti agli altri; per questo è chiamato "guida", 3 - Ferro di mulo, 4 -
Lesine (subbie) utilizzate nell'opera di cucitura delle imbracature dei
basti, 5 - Salasso: strumento multilama utilizzato per effettuare
salassi a cavalli e/o muli, 6 - Chiodo da maniscalco, utilizzato per
fissare il ferro allo zoccolo, 7 - Agone da sellaio o bastaio, 8 -
Tipico martello da maniscalco, 9 - Ferro di cavallo; si differenzia da
quello di mulo per la forma arrotondata, 10 - Tenaglie da maniscalco, 11
- Forbici per spuntare la criniera, la coda ecc., 12 - 'Ncastro:
utensile simile ad una cazzuola, affilato nella parte anteriore,
utilizzato per spianare lo zoccolo dell'animale prima di applicarvi il
ferro. |
 |
Scaldino per il letto, si utilizzava al posto delle successive "borse calde" (o meglio ancora al posto delle odierne coperte "elettriche") |
 |
| La coppa e jo coppetéjo; misure per granaglie |
 |
| Fuso per filare la lana |
 |
| Piccola zangola; recipiente di legno di
forma cilindrica o tronco conica utilizzato per sbattere la panna e
trasformarla in burro |
 |
| Gli ultimi ferri dei muli di Chiappini:
posteriore sinistro ed anteriore destro.
Il ferro posteriore del mulo, come degli equini in genere, conformemente
alle caratteristiche degli zoccoli, è meno arrotondato di quello
anteriore; si contraddistingue, inoltre, per la forma dei "grappi" più
lunghi ed acuminati per assicurare una migliore presa sul terreno
accidentato di montagna. Il ferro di mulo è molto meno arrotondato di
quello di cavallo.
Il "verso" del ferro è determinato dal numero dei fori: la parte con
quattro fori va all'esterno dello zoccolo.
|
 |
| Caldai, di cui uno stagnato internamente |
 |
| Lampade a petrolio e ad acetilene |
 |
| Due sedie delle quali una è anche inginocchiatoio |
 |
| Coramella e pietra coti per affilare il rasoio |
 |
| Due magnifici esemplari di vasi da notte (rinali) |
 |
| Chiave inglese, residuato tedesco |
 |
| Catino di ceramica per usi vari in cucina |
 |
| Secchio multiuso in lamiera zincata |
 |
| Utensile da maniscalco utilizzato per ridurre la lunghezza degli zoccoli |
 |
| Tosta caffe-orzo |
 |
| Un piccolo pialletto ed un paio di forbicine pieghevoli |
 |
| Una vecchia cadente strigliera |
 |
| Appendicaldaio da camino |
 |
| Le banchette |
 |
| Utensili per ferrare |
 |
| Copellitto |
 |
| Strumento utilizzato dal carosino per carosare le pecore |
Nessun commento:
Posta un commento