Gli stornelli, come si sa, non sempre erano
un'espressione d'amore corrisposto; molti stornelli erano "a
dispetto". Tra quelli che io ricordo, dei nostri paesi, c'erano
anche questi e la loro melodia era quella, abbastanza nota, della “Ciociara”:
“E quando la
ciociara se marita, chi je tira lo spago e chi la ciocia;
ma quando la
ciociara s’è maritata, lo spago è rotto e la cioci’è sfasciata”.
Nello stornello che segue, la donna, per la quale si
nutre un sentimento di antipatia e/o di rancore, viene paragonata ad una mora
di rovo (moricola) che, come si sa, dopo un’abbondante pioggia, perde il sapore
e la fragranza
Moricola, moricola de fratta,
che più te lavi e più diventi brutta,
che più te lavi e più diventi brutta;
tu sprechi lo sapone e sciupi l'acqua.
Molti
stornelli, per una questione ritmica od eufonica, spesso iniziano con la
congiunzione E:
E tutte se maritano e a ti 'n 'te tòcca,
mittite 'na campana e fatte vacca
mittite 'na campana e fatte vacca
e vàttenne a jo monte della Rocca.
-----------
..e se t’acchiappo sòla pe lla macchia,
te faccio fa jo strillo della ranocchia.
----------
E me so 'namorato de 'na cioppa
non la pozzo arivà pe quanto scappa,
non la pozzo arivà pe quanto scappa,
ma se la chiappo I ci monto 'n groppa!
Quando i pastori facevano il formaggio e la ricotta,
offrivano, ad un eventuale ospite, una zuppa di pane sul quale veniva
versato del siero e della ricotta calda (la mpanata). Qui la ragazza si è fatta
sedurre per un piatto di ricotta....
...te la sei fatta fà da un pecoraro,
pe 'na magnata de ricotta e siero.
e queti altri:
Pecorarello mio, pecorarello,
alla capanna tua c'ho fatto un ballo,
alla capanna tua c'ho fatto un ballo;
c'ho fatto una mazurca e un saltarello.
----
Quando jo pecoraro va a maremma
se crede d’esse giudice e notaro;
la coda della pecora è la penna,
jo sicchio dello latto ‘o calamaro.
Un altro
stornello era questo, molto carino e romantico, soprattutto per un'innamorata
dei nostri paesi che sospirava pensando al suo ragazzo (mulattiere o pastore)
che viveva lontano tra i monti e i boschi nella solitudine della sua capanna:
E lo mio amore sta alle capannelle,
me manda li saluti per le stelle,
me manda li saluti per le stelle
e li bacetti per le rondinelle.
-------
E lo mio amore se chiama... se chiama...
...non te lo pozzo dì, ché me sse sciupa.
-------
Sapessi quant’è stupida la donna,
porta le mele in petto e non le magna,
porta le mele in petto e non le magna,
quando piglia marito gliele consegna.
...e al
ritmo del saltarello, una strofa che si addiceva ai nostri mulattieri per
i quali la perdita di una bestia rappresentava un enorme dolore.
Zitta mà, zitta mà,
che te dicio la verità:
me ss'è morta la cavalla;
balla tu, ché a mi 'on me va.
---------------
Questo è un frammento di una canzone che si sentiva
cantare negli anni della prima metà del ‘900; la melodia era quella della
canzone che si ascolta ancora oggi "Sia maledetta maremma, maremma...":
Chi te ll’ha fatta ‘ssa bella sottana?
Eh, me lla fatta la mia mamma bona.
Mo che ss’è morta, so rimasta sola;
ritorno alla montagna , montagola:
ritorno a quella misera capanna
dove la neve non si strugge mai;
dove la neve non si strugge mai;
dove tramonta la luna la sera.
Nessun commento:
Posta un commento